La mandorla è tra i principali protagonisti della cucina siciliana. Presenta un guscio spesso e legnoso che trattiene i grassi e ne conserva a lungo il profumo ed il sapore.
Furono gli Arabi a scoprire la lavorazione delle mandorle tritate con albume d’uovo e miele, inaugurando la tradizione siciliana dei dolci alle mandorle. Alcuni tra i più diffusi dolci siciliani alle mandorle sono i biscotti alle mandorle e la pasta di mandorla.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Le mandorle hanno innumerevoli proprietà benefiche.
Sono ricche di vitamina E, potente antiossidante liposolubile che contrasta l’attività dei radicali liberi e determinante nell’attenuazione del rischio di attacchi cardiaci.
Sono ricche di proteine e contengono, inoltre, significative quantità di manganese, rame, riboflavina ed L-cartinina. Riboflavina ed L-cartinina permettono di apportare benefici all’attività del cervello e riducono il rischio di Alzheimer.
La presenza nel seme di acidi grassi monoinsaturi permette l’abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue se si consuma regolarmente un piccolo quantitativo di mandorle. Ricche di fosforo, hanno effetti benefici per ossa e denti.
Hanno poco glutine: vengono, dunque, spesso utilizzate per la preparazione di alimenti adatti alle persone che soffrono di celiachia.
Potassio e sodio aiutano a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Il consumo di mandorle permette, inoltre, di ridurre i picchi glicemici dopo i pasti, proteggendo i soggetti che soffrono di diabete.